
PROFILE
Starching è lo studio dove Architettura e Ingegneria lavorano fianco a fianco e integrandosi danno forma ad una realtà in cui lo scambio tra discipline e generazioni differenti genera flusso creativo ed è input di idee nuove. L’approccio interdisciplinare, creativo e tecnico, trasforma la complessità in un progetto organico.
“Come architetto so che non c’è contraddizione tra queste due discipline, sono complementari.
Architettura e ingegneria insieme sono esplosive”
– M.P. Pontarollo
Oggi progettare una buona architettura implica affiancare alla creatività le capacità professionali e tecniche dell’ingegneria. Progettiamo cose reali, ci confrontiamo con il dato fisico, la materia, le condizioni, i costruttori, i committenti, i futuri abitanti.
Dall’idea alla realizzazione diamo valore al processo di costruzione e di trasformazione dello spazio.
Storia
La storia di Starching inizia nel 1992 come studio associato tra l’architetto M. Paola Pontarollo e l’ingegnere Marcello Cerea. Da subito l’interesse è rivolto a progetti che riguardano lo spazio di lavoro e le nuove forme imprenditoriali delle Telecomunicazioni che in quegli anni hanno determinato l’avanzamento della new economy in Italia. All’epoca questi edifici rappresentavano un terreno ancora poco esplorato che permetteva di sperimentare soluzioni nuove per definire spazi permeati di tecnologia e allo stesso tempo sicuri per l’uomo che ogni giorno doveva vivere la propria quotidianità all’interno di essi.
Sette anni dopo, grazie al riconoscimento ottenuto, lo studio Cerea-Pontarollo si trasforma in STARCHING, Studio di Architettura e Ingegneria. Nel 2000 apre la propria sede operativa a Roma, sotto la direzione dell’architetto Mauro Angeletti.
Nel 2008 un momento di crescita rilevante avviene quando la partnership viene allargata alle figure interne di maggior responsabilità e rappresentatività, in un processo di continuo sviluppo e organizzazione.
Nel frattempo i nuovi progetti, per essere contemporanei, hanno sempre più esigenze risolvibili solo grazie ad una forte componente ingegneristica integrata.
La sostenibilità, la riqualificazione e il recupero di spazi, la disponibilità di servizi interni e di ambienti mutabili sono esigenze progettuali che STARCHING sa interpretare e soddisfare usando la creatività dell’architettura e la pianificazione ingegneristica.
Essere contemporanei significa riuscire ad avere un pensiero chiaro ma flessibile, agile e capace di adattarsi ad un mondo che scorre veloce e che cambia continuamente.
TEAM
«The great is a succession of little things that are brought together»
- V.Van Gogh
L’interscambio di competenze e la trasmissione delle conoscenze si concretizzano in un metodo di lavoro in team che si è evoluto e trasformato insieme a Starching, dal primo giorno; un sistema condiviso guida il lavoro dei progettisti che, con la propria esperienza, danno valore reale al progetto.











